Browsing the Trekking category...


oggi io e il mio amico alberto abbiamo fatto una bella ciaspolata verso casera Lodina.

Una gran bella faticaccia, ma ne è valsa la pena sicuramente!

DSC_8288

DSC_8279

DSC_8284

arrivati alla meta!

DSC_8325

DSC_8341

quanta neve !!!!

DSC_8338

DCIM100GOPRO

DCIM100GOPRO

Ecco i dati del GPS

Distanza in piano: 4,04 km
Tempo totale: 02:54:38
Tempo in movimento: 01:57:16
Velocità media: 1,4 km/h
Velocità minima: 0,2 km/h
Velocità massima: 8,7 km/h
Altitudine minima: 728 m
Altitudine massima: 1.576 m
Ascesa: 856 m
Discesa: 19 m

Schermata 01-2456313 alle 08.46.24



oggi con nonna e nano sono riuscito a fare due passi, giusto per sgranchirsi un po’

foto 4

foto 3

Schermata 01-2456303 alle 17.21.50

Timestamp: 10/gen/2013 15:27:06
Distanza in piano: 3,78 km
Tempo totale: 01:06:27
Tempo in movimento: 01:03:05
Velocità media: 3,4 km/h
Velocità minima: 1,2 km/h
Velocità massima: 6,3 km/h
Altitudine minima: 513 m
Altitudine massima: 794 m
Ascesa: 220 m
Discesa: 278 m



Oggi, approfittando di un giorno di ferie chiesto al capo

ho approfittato della bella giornata per sgranchirmi le gambe.

Sono partito di buon ora, lasciando l’auto a Stei del Mela, prendendo il sentiero CAI 374 verso il rifugio maniago.

ed eccomi in un baleno al rifugio Maniago

da qui parto verso forcella Duranno, giusto per tastare la neve caduta nei giorni scorsi

sono arrivato fino alla base della forcella, mentre un stambecco mi fissava guardingo

qui ho desistito la salita, mancavano circa 200mt di dislivello. Ma la nebbia si stava avvicinando, cadevano troppi sassolini per i miu gusti e il ghiaccio sotto gli scarponi… mi han messo sulla discesa verso il rifugio Maniago.

Quindi non contento invece che riscendere per lo stesso sentiero ho preso il CAI 381 puntando verso casera Bedin

cosi mi sono ritrovato dall’altra parte della vallata, rispetto a dov’ero in mattinata ( in rosso il rifugio maniago, in giallo la forcella Duranno nella nebbia. )

La montagna in autunno è qualcosa di veramente speciale!

cosi ho proseguito scendendo verso la cava buscada e rientrando a Stei del Mela.

Alla fine: 16,5 km percorsi e 1021mt di dislivello

Presto troverò compagni di avventura per fare tutto il sentiero CAI 374 da Erto fino alla Val Cimoliana



oggi insieme a Luigi, amico di vecchia data, siamo stati nella zona della Cava Buscada nella val Zemola, e abbiamo approfittato per raccogliere qualche radice di genziana per fare la grappa.

Una giornata tuttosommato, splendida!

la cava non più in uso

se si guarda bene, in alto sul crinale una mandria di camosci

attraversa il pendio!

che grande queste radici!



eccoti qui pronto per una bella camminata in montagna!

sei bello contento e carico per questa giornata!

vai Willy !!!

sei bravissimo!

morale della giornata a 1000! peccato le due zecche che ti sei preso nell’erba !

mannaggia!



avrò avuto si e no 10/11 anni l’ultima volta che l’ho visto cosi vicino!

è sempre meraviglioso, anche dopo 20anni!

Dal belvedere:

zoomata dal belvedere

il gravone che sale verso il campanile ( CAI 353 )

a metà strada di pone davanti

il bivacco Perugini ( 2052 mt slm )

ed eccolo in tutta la sua maestosità

è stata una bella scarpinata, cominciata alla mattina alle 10.00

ma fino alle 12 abbiamo percorso il sentiero sbagliato… ( CAI 352 )

tempo di scendere rapidamente di quota e risalire sul CAI 353

con il tempo che reggeva egregiamente… viste le previsioni!

nel scenere abbiamo incontrato nebbia e pioggia mista grandine.

ecco i dati rilevati dal gps:

Timestamp: 26/ago/2012 13:07:17
Distanza in piano: 3,16 km
Tempo totale: 01:53:08
Tempo in movimento: 01:29:48
Velocità media: 1,7 km/h
Velocità minima: 0,5 km/h
Velocità massima: 15 km/h
Altitudine minima: 1.296 m
Altitudine massima: 2.054 m
Ascesa: 841 m
Discesa: 105 m

la traccia gps

e il grafico della salita

 



ecco qui qualche foto della gran camminata !

Siam partiti dal lago di Selva fino alla Casera Valine

Poi dalla casera siam saliti a forcella Racli e giù fino a Poffabro.

Forcella Racli ( 1590 mt. slm )

la discesa verso Poffabro

Pendio, e che pendenza!

Panorama

ecco i grafici del GPS

Selva – Valine

Timestamp: 11/ago/2012 10:40:15
Distanza in piano: 8,08 km
Tempo totale: 02:36:12
Tempo in movimento: 02:24:11
Velocità media: 3,1 km/h
Velocità minima: 0,9 km/h
Velocità massima: 7,7 km/h
Altitudine minima: 636 m
Altitudine massima: 1.343 m
Ascesa: 888 m
Discesa: 189 m

Valine – forcella Racli

Timestamp: 11/ago/2012 14:13:59
Distanza in piano: 1,7 km
Tempo totale: 00:41:54
Tempo in movimento: 00:35:26
Velocità media: 2,4 km/h
Velocità minima: 1,1 km/h
Velocità massima: 7,8 km/h
Altitudine minima: 1.320 m
Altitudine massima: 1.602 m
Ascesa: 295 m
Discesa: 27 m

dalla forcella a poffabro

Timestamp: 11/ago/2012 14:55:57
Distanza in piano: 4,1 km
Tempo totale: 01:24:25
Tempo in movimento: 01:18:44
Velocità media: 2,9 km/h
Velocità minima: 0,5 km/h
Velocità massima: 6,1 km/h
Altitudine minima: 623 m
Altitudine massima: 1.603 m
Ascesa: 0 m
Discesa: 978 m